"Strumenti, strategie e tecnologie per la fruizione e la didattica dell’arte e della storia dell’arte". 12 novembre 2020
Chi opera nel settore umanistico dell’arte e della storia dell’arte, sia nell’ambito della didattica sia della fruizione, deve fare i conti con le diverse strategie, gli strumenti e le tecnologie, digitali e non, che vengono oggi maggiormente utilizzate nelle aule e nei luoghi di cultura.
Attraverso
un approccio critico e consapevole, incoraggiando un dialogo con professionisti
e studiosi di varia formazione, il convegno vuole mettere in luce alcuni dei
meccanismi e le finalità per analizzare i vantaggi e gli svantaggi della loro
applicazione, ponendo l’attenzione sul ruolo principale che deve essere
attribuito alla cultura e alla ricerca umanistica. Il convegno vuole inoltre
essere tavolo di riflessione sulla recente emergenza COVID-19 che ha prodotto
un’accelerazione dei processi digitali, investendo anche il settore del
Patrimonio storico-artistico e della formazione.
Il 12 novembre, all'interno della sessione "Percorsi immersivi, interattivi e multisensoriali", tra i relatori intervengono Francesca Antonacci e Enrico Gandolfi con una riflessione "Sul concetto di immersivo".
Qui il programma completo:
http://www.icom-italia.org/strumenti-strategie-e-tecnologie-per-la-fruizione-e-la-didattica-dellarte-e-della-storia-dellarte/
Il convegno si terrà su piattaforma Zoom . L’orario di inizio è alle 14.00.
Per
confermare la propria adesione, inviare una mail all’indirizzo:
rosalinda.inglisa@uniroma5.it
Diretta streaming collegandosi alla homepage: https://www.uniroma5.it/
Commenti
Posta un commento