Il giro del mondo in tante storie

 

La dedica scritta nell’occhiello, con l'inconfondibile tratto fluido e obliquo del pennino di una stilografica, è datata 3 dicembre 1979 ed è rivolta a un bambino "perché incominci a conoscere ed amare i nostri scrittori".

Italo Calvino, Mario Soldati, Leonardo Sciascia, Carlo Castellaneta, Alberto Moravia si sono ritrovati per raccontarci delle storie d’infanzia e per l’infanzia, per accompagnare il lettore giovane o adulto in mondi altri sognati e immaginati, descritti e illustrati con parole e immagini che hanno la capacità rara di stupire, incantare, far sospirare e desiderare di tenere tra le mani un oggetto che non sia digitale. 

I grandi scrittori del secolo scorso pare si siano molto divertiti a creare personaggi orripilanti e magnifici come Orrilo che, "se gli si fa volare via un'orecchia, la prende al volo come fosse una farfalla e la riattacca al suo posto" (p.20),  a immaginare gli abitanti di Tellaro, i Tellarini, combattere contro i pirati, a immergersi nel fuoco del mare con l’uomo-pesce Cola Pesce, a giocare con le parole, "mangiarle, adoperare, ma soprattutto rimescolarle" (p.83), a saltare nella preistoria per incontrare Unicorno e Rino Ceronte, Dino Sauro e Pulce Pulci, Cam Mello e Cer Vò.

Vi facciamo assaggiare i titoli delle storie e qualche illustrazione per stuzzicare e nutrire l’insaziabile appetito di immagini e immaginazione.


Il gigante orripilante di Italo Calvino.
Illustrazioni del Gruppo RDA 70

Il polipo e i pirati di Mario Soldati.
Illustrazioni di Alberto Longoni

Il fuoco nel mare di Leonardo Sciascia.
Illustrazioni di Simon Sautier

Parole come carte di Carlo Castellaneta.
Illustrazioni di Alberto Longoni

Tre storie della preistoria di Alberto Moravia.
Illustrazioni di Flaminia Siciliano



Commenti