Il Robot Selvaggio di Chris Sanders
“Vola come sai fare tu, e non come
fanno loro”
Il
Robot Selvaggio (2024) è un film d’animazione diretto da Chris Sanders. È un’isola,
letteralmente e metaforicamente, in cui sostare per vivere un’avventura animale,
robotica e umana. È un’iniziazione al volo, a staccare l’ombra da terra, per trovare
il proprio posto nel mondo e per divenire di più, per diventare ciò che non si è
ancora. È un percorso mai lineare e unidirezionale che accompagna a scoprire l’identità
unica di ciascuno nell’incontro con ciò che è diverso da me e a trovare l’umanità
autentica nel superamento della dicotomia tra natura e cultura, tra istinto e
razionalità, tra umani e non-umani, tra uomo e tecnologia.
Roz,
diminutivo di Rozzum 7134, è un robot naufragato su un’isola abitata da
una moltitudine di specie animali con le quali si dovrà necessariamente
confrontare quando decide di prendersi cura di una piccola oca, a cui incidentalmente
ha ucciso la famiglia. Roz è un mostro per gli animali perché è diverso: pensa
e agisce in maniera meccanica secondo uno schema di input-output, è ridotto a un
numero governato da algoritmi e programmato per portare a termine un compito a
servizi degli uomini (che rischiano essi stessi di divenire robot in balia dei
dispositivi digitali).
Solo il confronto con l’altro da me e
l’incontro con la fragilità dell’esistenza offrono la possibilità di contaminarsi,
disorientarsi, ri-equilibrarsi e arricchirsi per provare a pensare in maniera
in complessa, per essere di più che insetti anonimi e isolati nello sciame del digitale,
per assumerci la responsabilità di fare progetti duraturi e di senso.
De Leonardis, O. (2022). Pedagogie del conformismo. In Mancino, E., & Rizzo, M. (a cura di). Educazione e neoliberismi. Idee, critiche e pratiche per una comunità umana. Bari: Progedit, 63-75.
Han, B. (2015). Nello sciame. Visioni del digitale. Milano: Nottetempo.
Commenti
Posta un commento